In questo periodo viene data grande importanza non solo all'aspetto sanitario della pandemia ma anche a quello economico, delineando possibili strategie per un dopo-lockdown.
Relativamente a ciò, una primo passo per far affluire denaro necessario a contrastare l'emergenza sanitaria è stato quello di emettere una nuova serie di "Btp Italia" denominati "Anti-covid", caratterizzati da un particolare rendimento per chi investe.
Possiamo ancora specificare che sicuramente il nuovo Coronavirus ha provocato cambiamenti nella struttura produttiva di un'industria, modificando così i loro rendimenti.
Inoltre facendo riferimento ad un'altra accezione del termine in analisi, ossia quella che potremmo tradurre come "efficiency" o "efficacy" come affermato nello step 1bis, notiamo che esso è frequentemente utilizzato per indicare l'efficacia di un farmaco.
Anche se la radice è diversa dal termine sotto indagine occorre precisare che il significato risulta, invece, molto simile ad un rendimento infatti si parla sempre di quantità assorbite in relazione a un effetto prodotto.
La pandemia ha causato un forte incremento del numero di ricerche su farmaci, già commercializzati e non, che potrebbero rivelarsi efficaci nel rendere meno gravi i sintomi del Covid19.
Nota: post modificato in seguito per aggiungere informazioni sul "btp anti-covid"
martedì 12 maggio 2020
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
In conclusione del nostro percorso - step #24
Il blog nasce per approfondire il "Rendimento" in ambiti meno comuni, che esulano da quelli che gli possono essere comunemente ass...
-
In un precedente post abbiamo discusso il perchè esista un limite teorico del rendimento, può venir spontaneo pensare cosa succederebbe se ...
-
Il termine rendimento deriva dal verbo latino " reddere", quest'ultimo era utilizzato in molti contesti ed è forse questa la c...
-
Il concetto di rendimento è profondamente legato all'ingegneria dal momento che può restituire un'immagine di quanto bene sia stata ...
Nessun commento:
Posta un commento