martedì 14 aprile 2020

STEP #09



František Kupka, Les Temps Modernes, Série des Machinismes (1928), collezione privata


lunedì 13 aprile 2020

STEP #08

Ancora una volta, per , dobbiamo ricorrere all'etimologia della parola "rendimento"; Questa, nell'antichità, era strettamente correlata al concetto di rendita ossia all'avere qualcosa in cambio per aver offerto un servizio.

Troviamo un esempio di ciò nel dialogo "Leggi" di Platone, in particolare nel dodicesimo libro. Infatti l'Ateniese, uno dei tre protagonisti del dialogo, che secondo alcune interpretazioni rappresenterebbe lo stesso Platone*, pronuncia le seguenti parole:

Chi presta un servizio alla patria lo deve prestare senza ricevere doni in cambio, e nessun pretesto, nessun discorso deve approvare il fatto che per le buone azioni si deve ricevere un compenso, e non per quelle cattive: non è cosa agevole riconoscere le azioni buone da quelle cattive, e una volta riconosciutele, perseverare in questa distinzione; è cosa più sicura ascoltare ed obbedire alla legge, e non prestare servizi per ricevere dei doni.


*S. Poli, premessa a: Platone, Le leggi, Milano 2005, p. 40.

giovedì 9 aprile 2020

STEP #07

Soldati

Si sta come 
d'autunno
sugli alberi
le foglie
Il componimento è estratto dalla sezione Girovago dell'opera "Allegria di naufragi", è stato scritto da G. Ungaretti nel 1918 mentre serviva l'esercito italiano. L'autore comunica attraverso l'uso di immagini presenti nell'immaginario comune, senza ricorrere all'uso di lessico ricercato. Questo contribuisce a rendere la comunicazione fra autore e lettore molto efficace; a tal proposito notiamo inoltre l'utilizzo del verso libero e degli enjambement, presenti in ogni verso, per esprimere anche visivamente la fragilità del soldato.


domenica 5 aprile 2020

STEP #06

Nel 1513, Niccolò Machiavelli scrisse un trattato intitolato "Il Principe". Nella sua opera, l'Autore intende indagare i comportamenti dei regnanti (i.e. i principi) e dunque delineare una serie di caratteristiche essenziali al fine di "conservare e potenziare lo Stato".

Machiavelli, delinea un concetto simile a quello di "rendimento", infatti sono indagate con metodo scientifico e mettendo in luce la relativa efficacia rispetto al "costo" che esse comporteranno.
Entrando nello specifico, notiamo ulteriori analogie perché il principe deve essere considerato un servo dello stato e dunque alla fine del suo regno sarà valutato quanto la trasformazione, per citare un termine ingegneristico, sia stata efficace.

A favore della nostra tesi, è utile sottolineare quanta importanza venga data al metodo di analisi, l'intera opera è infatti costruita utilizzando il metodo d'induttivo e dunque molte delle caratteristiche sono formulate a partire da dati ed esempi storici.
Ciò ci aiuta a comprendere la visione che l'autore ha della storia, infatti per Machiavelli non esiste nessuna rottura fra storia moderna e antica tanto è vero che lui la considera ciclica. Il Principe ideale deve quindi essere pronto ad imitare modelli del passato ma sempre contestualizzando rispetto al suo tempo.


In conclusione del nostro percorso - step #24

Il blog nasce per approfondire il "Rendimento" in ambiti meno comuni, che esulano da quelli che gli possono essere comunemente ass...