sabato 28 marzo 2020
STEP #02 -- Storia
Il termine rendimento deriva dal verbo latino "reddere", quest'ultimo era utilizzato in molti contesti ed è forse questa la causa per cui, il vocabolo presenta numerose sfumature di significato in tempi odierni.
Possiamo notare, ai fini della nostra indagine prettamente scientifica, che "rendimento" indica una parte deve essere restituita dopo un processo o dopo una trasformazione. In questa definizione, tra l'altro poco rigorosa, abbiamo utilizzato il verbo "restituire" che costituisce un anello fra il mondo antico e quello scientifico.
Infatti, in epoca romana, era frequente l'utilizzo di "reddo" per indicare qualcosa che doveva o non doveva essere restituito; a sostegno della nostra tesi possiamo citare un celebre passo del De Officiis di Cicerone:
Avrei potuto utilizzare il termine "rendere" al posto di "tradurre" per sottolineare che il vocabolo in esame è molto usato in computer grafica in un processo chiamato, in gergo, "rendering". Anche per questo significato possiamo rintracciare delle origini arcaiche. Citando il "de oratore"
che in italiano:
Possiamo notare, ai fini della nostra indagine prettamente scientifica, che "rendimento" indica una parte deve essere restituita dopo un processo o dopo una trasformazione. In questa definizione, tra l'altro poco rigorosa, abbiamo utilizzato il verbo "restituire" che costituisce un anello fra il mondo antico e quello scientifico.
Infatti, in epoca romana, era frequente l'utilizzo di "reddo" per indicare qualcosa che doveva o non doveva essere restituito; a sostegno della nostra tesi possiamo citare un celebre passo del De Officiis di Cicerone:
Regulus [...] primum, ut venit, captivos reddendos in senatu non censuitche possiamo tradurre con:
Regolo, per prima cosa quando giunse, dichiarò in senato che non bisognava restituire i prigionieri.
Avrei potuto utilizzare il termine "rendere" al posto di "tradurre" per sottolineare che il vocabolo in esame è molto usato in computer grafica in un processo chiamato, in gergo, "rendering". Anche per questo significato possiamo rintracciare delle origini arcaiche. Citando il "de oratore"
cum ea quae legeream Graece Latine redderem
che in italiano:
traducendo in latino quel che avevo letto in greco
venerdì 27 marzo 2020
STEP #01 bis -- Traduzioni e uso
In inglese il termine "rendimento" viene tradotto in modi diversi a seconda degli ambiti in cui è utilizzato:
- In economia si usa "yield", "return" per indicare la resa di un investimento,
- In fisica useremo "efficiency",
- Se riferito a persone (come nello sport, ad esempio) diremo "performance".
In particolare, "efficiency", diventa di uso comune nella fine del '500 e deriva dal latino "efficientia" *
In cinese troviamo un ideogramma che indica "quanto una cosa ha avuto gli effetti sperati" e che viene comunemente usato per comunicare l'efficacia, quindi la resa di una dato evento.
效
STEP #01 -- Definizione
rendiménto s. m. [der. di rendere]:
1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare.
2. Il fatto di rendere, di fornire un utile, una prestazione, un lavoro o un servizio, determinato per lo più commisurando il risultato con quanto si è speso, impegnato o consumato per ottenerlo
1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare.
2. Il fatto di rendere, di fornire un utile, una prestazione, un lavoro o un servizio, determinato per lo più commisurando il risultato con quanto si è speso, impegnato o consumato per ottenerlo
- In economia, il reddito di un titolo rapportato al suo prezzo di mercato
- In fisica e nella tecnica,
misura dell’efficienza, della capacità di resa utile di un processo o di una macchina - Riferito a persone, la misura nella quale assolve le proprie funzioni e i proprî compiti professionali
Iscriviti a:
Post (Atom)
In conclusione del nostro percorso - step #24
Il blog nasce per approfondire il "Rendimento" in ambiti meno comuni, che esulano da quelli che gli possono essere comunemente ass...
-
In un precedente post abbiamo discusso il perchè esista un limite teorico del rendimento, può venir spontaneo pensare cosa succederebbe se ...
-
Il termine rendimento deriva dal verbo latino " reddere", quest'ultimo era utilizzato in molti contesti ed è forse questa la c...
-
Il concetto di rendimento è profondamente legato all'ingegneria dal momento che può restituire un'immagine di quanto bene sia stata ...